Maradona Tour - Ciao Sorrento

Maradona Tour

Da EUR 360

Mercoledì 25 novembre 2020 è morto Diego Armando Maradona. Il mondo del calcio ha perso uno dei suoi interpreti migliori, forse il più forte della storia di questo sport. La città di Napoli, in particolare, ha perso uno dei suoi “figli”.

Il “Pibe de Oro” (questo il soprannome del calciatore argentino) ha indossato la maglia della squadra partenopea dal 1984 al 1991, trascinando il club alla vittoria di 2 scudetti, di 1 Coppa Italia e di 1 Supercoppa italiana.

Idolo di città intera, Maradona ha lasciato un segno indelebile a Napoli. Ecco quali sono stati i luoghi simbolo del legame indissolubile tra Diego Armando Maradona e la città di Napoli.

  • DIEGO ARMANDO MARADONA E LO STADIO SAN PAOLO

  • LA CASA DI DIEGO ARMANDO MARADONA A POSILLIPO

  • MARADONA E IL MURALE DI JORIT A SAN GIOVANNI A TEDUCCIO

  • IL MURALE DI MARADONA AI QUARTIERI SPAGNOLI

  • MARADONA NEL PRESEPE DI SAN GREGORIO ARMENO

Da EUR 360

Prenota
  • Stadio San Paolo
  • Posillipo
  • San Giovanni a Teduccio
  • Quartieri Spagnoli
  • San Gregorio Armeno
  • Centro Sportivo "Virgilio"
  • Ciro a Mergellina

In evidenza

COSA È INCLUSO

  •  Autista autorizzato

  • Trasporto in auto privata
  • Disposizione 8h
  • Tasse e Imposte

  • Carburante


COSA NON È INCLUSO

  • Cibo e bevande

  • Soste non specificate nell'itinerario
  • Biglietti d'ingresso
  • Supplemento notturno +20% (19:59 - 06:59)

  • Extra h +20%


MARADONA E LA NUOVA SERIE GIRATA A NAPOLI

Amazon Prime Video ha recentemente rilasciato alcune foto ufficiali di “Maradona: Sueño Bendito“, serie tv che ripercorrerà i momenti chiave della carriera e della vita del “Pibe de Oro”.

 

Sono tanti, però, i luoghi simbolo di Maradona a Napoli, dal Virgilio (il centro sportivo dove Maradona amava tirare calci al pallone come un bambino) a Ciro a Mergellina, dove il calciatore era solito ritrovarsi a mangiare, spesso con tutta la sua famiglia. Ogni angolo di Napoli testimonia il passaggio del “Pibe de Oro” in città tra cui: Largo degli Artisti.